domenica 20 novembre 2011

tassa di bonifica

la tassa balzello dei fossi o bonifica è ancora in capo alla com. montana amiata val d'orcia,che pur essendo stata abolita, sicuramente da considerarsi uno di quegli enti di secondo livello che ci costano 7 miliardi di euro all'anno,è attualmente in liquidazione con commissario il suo ex presidente.ha ancora diversi dirigenti funzionari e dipendenti,che come si può vedere dal sito stesso dela C:M. sono ancora molti e ben retirbuiti: il dirigente ha preso nel 2010   91374,74 euro lordi, poi ci sono svariati funzionari , istruttori dipendenti ecc. chi applica la tassa in questione ha voluto oltretutto intimidire la popolazione facendo mandare la stessa dalla famigerata equitalia.chi mette detto balzello deve dimostrare il reale godimento,e  l'effettivo beneficio arrecato al terreno o immobile a cui è riferita la tassa, come dicono svariate sentenze già emesse.l'avviso che molti hanno ricevuto fino ad ora è in posta ordinaria, quindi non impugnabile, come scritto in tale avviso per rendere esegutivo tale pagamento si dovrà attendere la notifica. con la notifica ,chi non ritenesse giusto pagare in quanto ritiene che il proprio immobile non tragga alcun beneficio da questa  bonifica può far ricorso entro 60 giorni(meglio prima) alla commissione tributaria competente (SIENA).naturalmente chi mette la tassa confida nella paura che il cittadino ha di equitalia,e nel teorico basso ammontare del balzello ,che parte da un minimo di 11 euro e và ad una ventina di euro per le abitazioni di un centinaio di mq., ma può anche salire più in sù, inoltre è tutti gli anni , e sicuramente aumenterà se nessuno gli pone un freno.secondo me potrebbe anche essere giusto pagare per la pulizia dei fossi, ma bisognerebbe intanto venissero puliti da chi ne trae maggior beneficio,cioè i proprietari dei fondi agricoli o boschivi confinanti con il fosso che vi fanno confluire le acque, inoltre a pensarci dovrebbe essere il comune interessato e con gare pubbliche e trasparenti, infatti nel 2007 la C.M.mando' un foglio dove si evinceva che per pulire 5km di fosso erano serviti 95000 euro, e mi sembrano un pò tanti, inoltre sevono 95000euro tutti gli anni per lo stesso fosso?

3 commenti:

Anonimo ha detto...

a pienza sarà l'ultima volva che arrivano tasse dall'amiata!

Anonimo ha detto...

lo spero per voi ,ma ho grossi dubbi, inoltre dall'amiata o dalla val di chiana che cambia? tanto sempre da siena tirano le fila ..............e mettono a comandare chi gli pare....sono contento per voi che avete dato un segnale di autonomia , speriamo che durie coinvolga anche altre realtà.......di pecore.....

guido ha detto...

sul sito mabonline.org/bonifica.php
troverete i moduli per fare ricorso alla commissione tributaria, oltre a trovare leggi, sentenze ed altre cose molto interessanti